• Imparare il SEO

Il ruolo dei sitemap XML e di Robots.txt per la SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

Le sitemap XML e i file robots.txt sono componenti essenziali della SEO tecnica. Aiutano i motori di ricerca a scansionare e indicizzare il vostro sito web in modo efficace, migliorando la visibilità e le classifiche. Capire come configurarli correttamente può migliorare le prestazioni del sito nei risultati di ricerca.

1. Che cos'è una Sitemap XML?

Una sitemap XML è un file strutturato che elenca tutti gli URL importanti del vostro sito web, aiutando i motori di ricerca a scoprire e dare priorità ai contenuti.

Vantaggi di XML Sitemaps:

  • Assicura che i motori di ricerca possano trovare tutte le pagine chiave, anche quelle non collegate internamente.
  • Aiuta a velocizzare l'indicizzazione dei contenuti nuovi o aggiornati.
  • Fornisce metadati su ogni pagina, come la data dell'ultima modifica e la priorità.

Come creare una Sitemap XML:

  • Utilizzate strumenti come Ranktracker's Web Audit o Yoast SEO (per gli utenti di WordPress).
  • Assicuratevi che siano incluse solo le pagine indicizzabili: evitate icontenuti duplicati o di scarso valore.
  • Inviate la sitemap a Google Search Console e Bing Webmaster Tools.

2. Che cos'è un file Robots.txt?

Il file robots.txt indica ai crawler dei motori di ricerca quali pagine possono o non possono accedere.

Funzioni chiave di Robots.txt:

  • Impedisce il crawling di pagine private o non pertinenti (ad esempio, aree di amministrazione, pagine di login).
  • Riduce il carico del server limitando il crawling non necessario.
  • Aiuta a evitare problemi di contenuti duplicati bloccando gli URL parametrati.

Migliori pratiche per il file Robots.txt:

  • Utilizzare le direttive Disallow per impedire il crawling di pagine sensibili.
  • Mantenetelo accessibile all'indirizzo yourdomain.com/robots.txt.
  • Consentite alle pagine importanti di essere scansionate e indicizzate per una migliore SEO.

3. Come funzionano insieme XML Sitemaps e Robots.txt

Entrambi i file hanno scopi diversi ma si completano a vicenda nella SEO tecnica.

Come funzionano insieme:

  • Sitemap XML: Elenca tutte le pagine essenziali per l'indicizzazione.
  • Robots.txt: Indica ai motori di ricerca le pagine da scansionare o ignorare.
  • Assicurarsi che il file robots.txt non blocchi la sitemap XML, impedendo così una corretta indicizzazione.

4. Errori comuni da evitare

Le configurazioni errate possono avere un impatto negativo sulla SEO, quindi evitate questi errori:

Errori comuni:

  • Bloccare le pagine essenziali nel file robots.txt (ad esempio, Disallow: /blog/).
  • Non aggiorna le sitemap XML quando si aggiungono o rimuovono pagine.
  • Elenco di pagine non canoniche o duplicate nella sitemap XML.
  • Utilizzo di Disallow su risorse (CSS, JS) che hanno un impatto sul rendering della pagina.

Pensieri finali

Una sitemap XML e un file robots.txt configurati correttamente assicurano un crawling e un'indicizzazione efficienti del vostro sito web. Seguendo le migliori pratiche, è possibile migliorare le prestazioni SEO del sito e migliorare la visibilità di ricerca.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app