• E-E-A-T

Il futuro dell'E-E-A-T: Tendenze emergenti e previsioni

  • Felix Rose-Collins
  • 4 min read

Introduzione

Poiché l 'esperienza, la competenza, l'autorevolezza e l'affidabilità (E-E-A-T) diventano sempre più parte integrante degli algoritmi di ranking di Google, il suo ruolo nella SEO si sta evolvendo insieme ai progressi dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dell'analisi del comportamento degli utenti. La comprensione di questi cambiamenti può aiutare le aziende a essere all'avanguardia e a garantire che i loro siti web continuino a soddisfare le aspettative di Google.

Come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico influenzano le valutazioni E-E-A-T

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella valutazione dei contenuti

L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico stanno rivoluzionando il modo in cui Google valuta l'E-E-A-T. Grazie a sistemi come RankBrain e MUM (Multitask Unified Model) di Google, il motore di ricerca è meglio equipaggiato per analizzare i contenuti in termini di qualità, rilevanza e intento.

  • Comprensione contestuale: L'intelligenza artificiale valuta la capacità dei contenuti di rispondere alle richieste degli utenti, considerando fattori come la profondità, la struttura e il tono.
  • Riconoscimento delle entità: I modelli di apprendimento automatico identificano e valutano la credibilità delle entità (autori, organizzazioni e fonti) associate ai contenuti.
  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP): L'NLP avanzato consente a Google di analizzare le sfumature del linguaggio, garantendo che i contenuti dimostrino competenza ed esperienza.

Impatto dell'intelligenza artificiale sui segnali di comportamento degli utenti

Google utilizza sempre più spesso l'intelligenza artificiale per interpretare le metriche di coinvolgimento degli utenti, come la percentuale di clic (CTR), il tempo di permanenza e la frequenza di rimbalzo. Questi comportamenti agiscono come indicatori indiretti di E-E-A-T:

  • Tempi di permanenza più lunghi e maggiore coinvolgimento suggeriscono affidabilità e rilevanza.
  • Frequenti rimbalzi o basso coinvolgimento possono segnalare una mancanza di autorità o di esperienza nel contenuto.

Implicazioni per le aziende

  • Concentratevi sulla produzione di contenuti di alta qualità e incentrati sull'utente, che corrispondano all'intento di ricerca.
  • Assicuratevi che la paternità sia chiara e legata a competenze reali, poiché l'intelligenza artificiale di Google può verificare le credenziali attraverso fonti esterne.

L'evoluzione del ruolo dei valutatori umani nell'algoritmo di Google

Valutatori di qualità e E-E-A-T

Sebbene l'intelligenza artificiale svolga un ruolo dominante nelle valutazioni algoritmiche, Google si affida ancora ai Search Quality Raters umani per perfezionare i suoi algoritmi. Questi valutatori valutano le pagine in base alle linee guida di Google per la valutazione della qualità della ricerca, che pongono un forte accento sull'E-E-A-T.

  • Esperienza: I valutatori umani verificano la presenza di segni di esperienza nel mondo reale nei contenuti, come casi di studio o testimonianze di prima mano.
  • Competenza: I valutatori valutano se l'autore o l'organizzazione hanno credenziali sufficienti per fornire informazioni affidabili.
  • Affidabilità: Vengono esaminati gli indicatori di fiducia, come informazioni di contatto chiare e politiche sulla privacy.

Collaborazione tra valutatori umani e IA

I valutatori umani forniscono un feedback qualitativo che aiuta a formare e perfezionare i modelli di intelligenza artificiale di Google. Le loro valutazioni garantiscono che l'algoritmo si allinei alle aspettative umane di qualità e fiducia.

Implicazioni per le aziende

  • Rispettare scrupolosamente le linee guida di Google per la valutazione della qualità della ricerca, che fungono da modello per la conformità E-E-A-T.
  • Aggiornate e mantenete regolarmente i vostri contenuti per soddisfare gli standard di qualità e fiducia in continua evoluzione.

Previsioni sugli aggiornamenti E-E-A-T dell'algoritmo di Google

Maggiore enfasi sull'esperienza

Man mano che Google perfeziona il suo algoritmo, possiamo aspettarci che venga attribuito un peso maggiore all'esperienza, soprattutto nelle categorie Your Money or Your Life (YMYL) come salute, finanza e legge.

  • Cambiamenti previsti: Per ottenere un buon posizionamento, i siti web potrebbero dover includere più racconti di prima mano, testimonianze o casi di studio.
  • Suggerimento utile: evidenziate le competenze pratiche attraverso contenuti multimediali, come video o immagini che dimostrino casi d'uso reali.

Miglioramento della verifica di autori e fonti

È probabile che Google si concentri maggiormente sulla verifica delle credenziali di autori e organizzazioni.

  • Cambiamenti previsti: I contenuti privi di chiara attribuzione o legati a entità non verificabili possono essere svalutati.
  • Suggerimento utile: Utilizzate dati strutturati come lo schema Persona per fornire a Google informazioni chiare sulle credenziali e le affiliazioni degli autori.

Aumento del ruolo del monitoraggio dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale

Con l'aumento dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale, è probabile che Google effettui controlli più severi per individuare e valutare gli articoli generati dalle macchine.

  • Cambiamenti previsti: Google potrebbe penalizzare i contenuti AI di bassa qualità che mancano di profondità o originalità, premiando invece i contenuti AI di alta qualità e sottoposti a revisione umana.
  • Consiglio d'azione: se si utilizzano strumenti di IA, assicurarsi che tutti i contenuti siano accuratamente rivisti da esperti e integrati con intuizioni personali e ricerche originali.

Integrazione del feedback degli utenti in tempo reale

Con il progredire dell'apprendimento automatico, Google potrebbe dare maggiore importanza alle metriche di coinvolgimento degli utenti in tempo reale.

  • Cambiamenti previsti: Segnali comportamentali come il tempo di permanenza sulla pagina, la profondità di scorrimento e i tassi di interazione possono influenzare direttamente le classifiche.
  • Suggerimento utile: Ottimizzate l'esperienza dell'utente migliorando la struttura dei contenuti, aggiungendo elementi interattivi e garantendo tempi di caricamento rapidi.

Affidabilità e sicurezza dei dati

La fiducia rimarrà una pietra miliare dell'E-E-A-T, soprattutto per i siti web che gestiscono dati sensibili degli utenti.

  • Cambiamenti previsti: Google potrebbe dare priorità ai siti con protocolli di sicurezza più solidi (ad esempio, HTTPS, autenticazione a due fattori) e con politiche sulla privacy chiare.
  • Suggerimento utile: Verificate regolarmente le vulnerabilità del vostro sito web e mostrate i badge di fiducia in modo evidente.

Pensieri finali

Il futuro dell'E-E-A-T risiede in un'interazione dinamica tra i progressi dell'intelligenza artificiale, la valutazione umana e l'evoluzione delle aspettative degli utenti. Per rimanere competitive, le aziende devono dare priorità alla produzione di contenuti autentici e di alta qualità, investendo nel SEO tecnico, nella sicurezza e nell'esperienza utente.

Seguendo queste tendenze e allineandovi ai principi E-E-A-T, potrete posizionare il vostro sito web per un successo a lungo termine in un panorama digitale in continua evoluzione. Fatemi sapere se volete approfondire un'area specifica o passare a un altro argomento!

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app