• Imparare il SEO

Come gestire la paginazione per la SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

La paginazione aiuta a organizzare grandi insiemi di contenuti su più pagine, ma se non viene gestita correttamente può causare problemi di indicizzazione, contenuti duplicati e spreco di budget per il crawling. Ecco come gestire la paginazione in modo efficace per la SEO.

1. Perché la paginazione è importante per la SEO

Problemi SEO comuni con la paginazione:

  • Contenuto duplicato: Più pagine impaginate con contenuti simili possono causare problemi di indicizzazione.
  • Spreco di budget per il crawling: I motori di ricerca possono effettuare il crawling di pagine non necessarie invece di dare priorità ai contenuti importanti.
  • Rischi legati al contenuto scarso: Le singole pagine impaginate possono avere poco valore da sole.

2. Le migliori pratiche per una paginazione SEO-friendly

1. Utilizzare tag canonici autoreferenziati

  • Ogni pagina paginata deve avere un tag canonico autoreferenziale.
  • Evitare di canonicalizzare le pagine paginate alla prima pagina; ciò può impedire l'indicizzazione delle pagine più profonde.

2. Ottimizzare la struttura dei collegamenti interni

  • Assicuratevi che le pagine di contenuto importanti siano collegate all'interno della sequenza di paginazione.
  • Utilizzate la navigazione breadcrumb per aiutare i motori di ricerca e gli utenti a navigare facilmente.

3. Utilizzare strutture URL corrette

  • Mantenete gli URL puliti e strutturati, ad esempio, example.com/category/page-2/.
  • Evitate di utilizzare ID di sessione e parametri non necessari che creano versioni duplicate delle pagine.

4. Assicurarsi che tutte le pagine paginate siano indicizzabili

  • Evitare di utilizzare i tag noindex sulle pagine paginate, a meno che non forniscano alcun valore SEO.
  • Consentire ai motori di ricerca di scansionare e indicizzare i contenuti paginati importanti.

5. Usare Load More invece della paginazione tradizionale (se possibile)

  • Implementare lo scorrimento infinito o un pulsante Carica di più con collegamenti adeguati .
  • Assicuratevi che tutti i contenuti rimangano accessibili tramite URL statici.

3. Gestione della paginazione con rel=next e rel=prev (deprecato)

Google non supporta più i rel=next e rel=prev, ma un corretto linking interno e le sitemap aiutano ancora i motori di ricerca a comprendere le sequenze di paginazione.

Cosa fare invece:

  • Utilizzate link interni strutturati per guidare i crawler attraverso i contenuti paginati.
  • Assicuratevi che la vostra sitemap XML includa tutte le pagine paginate per una migliore scopribilità.

4. Monitoraggio delle prestazioni della paginazione

Strumenti per la verifica dei problemi di paginazione:

  • Google Search Console (controllare i rapporti di indicizzazione e crawl)
  • Screaming Frog SEO Spider (analizza la paginazione e la struttura dei link)
  • Strumento di Web Audit di Ranktracker (per identificare i contenuti sottili o le inefficienze di crawling)

Una corretta gestione della paginazione garantisce ai motori di ricerca un'indicizzazione efficiente dei contenuti, migliorando al contempo l'esperienza dell'utente. Implementate queste best practice per evitare le insidie SEO e massimizzare la visibilità del vostro sito web nei risultati di ricerca.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app